Come funzionano i pagamenti dei tours?
Viene richiesto il 50% del totale al momento della prenotazione tramite bonifico bancario (questa somma in caso di disdetta non è rimborsabile), mentre, il restante 50% viene richiesto o una settimana prima della partenza o in contanti all'arrivo in Madagascar.
I tours si possono modificare?
I tours si possono assolutamente modificare, combinare, creare di nuovi a seconda delle vostre esigenze e delle richieste. Questi tours sono studiati per immergersi nella natura, nella cultura malgascia e per farvi innamorare di questo meraviglioso stato. Ma per riuscire a visitare un'isola così unica e grande (circa due volte l'Italia) ci vorrebbero almeno 4 tours differenziati per zona.
C'è bisogno di una guida e di un autista per un viaggio in autonomia?
No non è obbligatorio, ma è molto consigliato.
L'autista serve per vari motivi, il primo più importante è il fatto che in Madagascar la maggior parte delle strade è in off road e non ci sono indicazioni. La funzione di Google maps qua la svolgono gli autisti che conoscono le strade a memoria e si accordano per aiutarsi tra di loro in caso di emergenze. Poi, soprattutto, nell'adventure tour ci saranno dei guadi, delle strade impervie e dei traghetti improvvisati da affrontare e solo un autista esperto sa come fare. Infine, i posti di blocco sono molto frequenti e se non sai la lingua può essere un po' difficile comunicare.
La guida, invece, può essere un'ottima traduttrice in qualsiasi posto voi vogliate andare, che sia l'hotel, il ristorante o il negozio di souvenir. Inoltre, viaggiare con una guida vi permette di capire meglio gli usi e i costumi degli abitanti del luogo, comprendere la storia e le curiosità su tutto ciò che state vedendo e scoprire la cultura e la bellezza di un viaggio in Madagascar.
Fate solo viaggi di gruppo?
Assolutamente no!! Viaggi in famiglia, singoli, in coppia. Organizziamo ogni tipo di viaggio tutto adattato alle vostre esigenze e fasce di età. Possiamo fornire un'autista, una macchina e/o una guida solo per voi per tutto o parte del viaggio. Non ti dovrai nemmeno preoccupare di prenotare gli hotels e gli ingressi ai parchi.
Quanto fuso orario c'è?
La differenza di fuso orario tra Italia e Madagascar è di +2 h. Mentre, quando in Italia vige l'ora legale il fuso orario è di solo +1h, poiché in Madagascar non si cambia l'ora.
Il Madagascar è sicuro?
In Madagascar la situazione politica non è delle più rosee e quindi non è raro incontrare proteste e manifestazioni. Ma, diciamo che dal punto di vista del turista il Madagascar è piuttosto sicuro. Bisognerà comunque avere delle accortezze, come stare attenti ai borseggiatori, evitare certe zone la notte, soprattutto nella capitale, e portare sempre con sé i documenti per essere riconosciuti in caso di fermo della polizia.
Consiglio sempre di girare con una guida per evitare le zone con disordini e non farvi imbrogliare da finti poliziotti che vi chiedono soldi.
Che lingua si parla in Madagascar?
In Madagascar si parla il malgascio, ma in tutte le città si parla anche il francese. L'inglese è parlato da alcune guide, mentre l'italiano è molto difficile che lo parlino al di fuori di Nosy be, isola in cui si parla più italiano che francese per la grande mole di turisti Italiani.
Posso bere e mangiare qualsiasi cosa in Madagascar?
No, quando si fa un viaggio in Madagascar bisogna assolutamente stare molto attenti a non bere l'acqua di rubinetto in tutto il paese. Quindi, bisognerà avere l'accortezza nel chiedere nei vari hotel o ristoranti se i succhi di frutta naturali, che ti offrono, siano fatti con acqua bollita o meno. Le bottiglie d'acqua si trovano ovunque e sarà utile tenere una cassa sempre in macchina.
Anche la frutta può essere un problema se lavata con acqua di rubinetto, io consiglio sempre per scongiurare ogni problema di portare sempre con sé un medicinale contro la diarrea.
Sarà nostro compito consigliarvi cosa mangiare e bere e cosa evitare, durante il viaggio in Madagascar.
Qual'è la moneta in Madagascar?
La moneta del Madagascar è l' "Ariary" ed è una delle poche valute al mondo non-decimali. Prima del 2005 la moneta principale era il franco malgascio e non è raro trovare negozianti o locali che ti richiedono i prezzi in franchi. Perciò, prestate molta attenzioni alla valuta in cui sono scritti i prezzi esposti e tenete conto che se il prezzo è scritto in FMA è da dividere per 5 per convertirlo in Ariary (es. 5000 AR = 25000 FMA).
In quasi tutti i locali e le attrazioni viene richiesto il pagamento in contanti, ma gli ATM e le banche per il cambio dei soldi sono piuttosto frequenti nei centri abitati.