Vaccinazioni
Se volete intraprendere un viaggio in Madagascar è opportuno sapere quali vaccinazioni fare e quali precauzioni prendere durante il soggiorno.
Come prima cosa recatevi dal vostro medico curante o al centro vaccini del vostro comune di residenza, sapranno consigliarvi al meglio chiedendovi dove siete diretti e che tipo di attività svolgerete.
Premesso che i vaccini per viaggiare in Madagascar non sono obbligatori, tranne che veniate da un luogo dove c'è la febbre gialla (in questo caso c'è l'obbligo di vaccino per questa malattia), ci sono dei vaccini altamente consigliati come: epatite A e il tifo.
La malaria è presente nell'isola e perciò consiglio di munirsi di forti repellenti contro le zanzare. Questo dovrebbe bastare a tenerle lontane, ma per una maggior sicurezza consiglio di fare la profilassi antimalarica, che consiste in una serie di pastiglie da prendere per un periodo variabile (dipende dal farmaco) e che vi garantisce una ottima protezione dalla malattia.
Consiglio, infine, di portare sempre con sé dei farmaci contro la diarrea, dei fermenti lattici e delle creme solari. Tenete presente che, comunque, in ogni zona ci son dei medici validi e i farmaci si trovano sempre.
Visto
Il visto turistico per il Madagascar viene rilasciato direttamente in aeroporto malgascio e dà diritto ad un soggiorno fino a 90 giorni. Il Visto deve essere pagato in Euro e si aggira dai 10€ per 14 gg ai 60€ per tre mesi. Vi verrà già consegnato in aereo un questionario da compilare e consegnare alle autorità competenti in aeroporto.
Se invece non volete fare la coda per il visto in aeroporto, potete benissimo contattare l'ambasciata malgascia a Roma e richiederlo prima della partenza.
Comunicazioni
In Madagascar nel 90% dei luoghi funziona la rete 4G. Io consiglio, di comprare una scheda SIM all'arrivo sull'isola, i pacchetti sono abbastanza economici rispetto a chiamare e navigare con una SIM italiana. Le ricariche le vendono in qualsiasi città o paesino.
Prese Elettriche
Le prese elettriche in Madagascar sono come quelle standard europee, con due poli e senza massa a terra, quindi non dovreste avere problemi con le prese italiane. La corrente è la classica a 220V. Consiglio sempre di portare con sé una torcia e un buon power bank perché sono frequenti i black out e in certi hotel le prese sono poche.
Mancia
Le mance in Madagascar non sono obbligatorie ma è come se lo fossero. Di norma i malgasci avendo un tenore di vita basso, (circa 60€ al mese per un'insegnante) lasciano sempre la mancia di 200 Ariary. Un buon compromesso per un turista è lasciare almeno 1000 Ariary ma non più di 5000, diciamo il 10% circa.
Soprattutto nei luoghi più remoti è molto più utile e viene richiesto con maggiore enfasi il ringraziamento con beni più concreti come shampoo, sapone, vestiti, candele oppure semplicemente bottiglie di plastica vuote.